![]() |
|
Il Wireless � una nuova tecnologia che pu� aiutare nella comunicazione tra computers distanti. Si basa su schede Wireless con un TX/RX che opera sui 2.4 GHz, mentre l'interfaccia dal lato software � di tipo Ethernet, con un indirizzo fisico diverso per ogni scheda nel mondo. Potenze di trasmissione tipiche sono 10-20 mW fino a 100mW (vedi standard IEEE 802.11 e FCC/CEPT licenze).
Il requisito pi� importante, nelle comunicazioni Wireless, � la visibilit� senza ostacoli delle antenne: e' necessario "vedere" l'altra antenna (a occhio nudo o con un binocolo) o al massimo � concesso un piccolo albero come ostacolo.
La distanza dipende dall'antenna (eventualmente amplificata): 2-300 metri con una omnidirezionale; 1 km con direttiva; 2-3 km con omnidirezionale amplificata (200mW); alcuni km con parabola. 50-60 km con parabola o direttiva ampificata (alcuni Watts).
Attenzione che non � sempre legale amplificare schede Wireless, in quanto potresti violare le specifiche dell' FCC (America) o del CEPT (Europa) o quelle del proprio stato.
Le schede classiche sono molto semplici da configurare (almeno a livello fisico). La configurazione delle reti Wireless risulta invece molto complessa come anche la loro gestione e relativo debugging... I tipici problemi di installazione hardware, software, debug e cosi' via diventano critici in ambiente Wireless:
Se installi un ripetitore (macchina Linux con diverse schede Wireless e Wired) potresti avere dei problemi editando la sua configurazione a distanza.
Ci sono un certo numero di requisiti da soddisfare.
requisiti software:
requistiti non software:
Infine una grande fortuna!
Perch�? Perch� non sei soddisfatto delle reti classiche!
Con le schede Wireless puoi attraversare giardini, parchi, case (l'importante � poter "vedere" l'altra estremit�)
I protocolli di alto livello sono gli stessi delle schede classiche: TCP/IP over Wireless Ethernet-like ma fai molta attenzione alla condivisione risorse di Windows, perch� se usi Linux per instradare i pacchetti, non potrai vedere gli altri computer su "Risorse di Rete", in quanto un router (ip forwarder) non fa passare i pacchetti di broacast (vedi protocollo NetBIOS): in tal caso potresti servirti di un server WINS (vedi documentazione di Samba).
Il sistema Wireless ti permette di creare una piccola LAN/WAN con un punto di accesso (magari con accesso ad Internet) e dando connettivit� a chiunque via etere!
Immagina un paese tutto cablato via radio.
Immagina una rete che pu� interconnettere tutte gli abitanti di un paese, far loro condividere files, suoni, video ad altissima velocit� (comparabile con quella delle reti classiche fino a 11Mbps).
Tutto ci� pu� essere fatto (ed � gi� una realt� in alcune citt�) usando schede Wireless con relativi AccessPoint e macchine Linux che fungono da ripetitori allorch� la distanza sia troppo elevata per essere coperta con un solo collegamento (a livello IP come ad esempio un router oppure, se vuoi, a livello data-link, con il supporto bridging per Linux , vedi http link o ftp link)
In questo Howto iniziamo con una configurazione generica (per introdurre le reti Wireless), in seguito descrivo un esempio per ogni scheda di cui ho esperienza diretta, con piccoli trucchi per migliorare le performance ed evitare conflitti.
Lista schede Wireless:
Per una lista pi� completa vedi Jean Tourrilhes Wireless Howto.
I Siemens Radio Modem non sono propriamente delle schede Wireless IEEE 802.11, ma sono dei modems da collegare sulla seriale (frequenza operativa 1800 MHz, tecnologia DECT). Vedi Appendice B.
Le suddette schede hanno un costo relativamente basso: partono da poche centinaia di migliaia di lire fino ad arrivare ad alcuni milioni per gli Access Point predisposti per schede 2 Wireless (Lucent, ad esempio) funzionanti come bridge.
Hosting by: hurra.com
Generated: 2007-01-26 17:56:19