|
Questo documento è organizzato con metodo top-down. Le prime sezioni presentano materiale informativo che può essere saltato da chi non sia interessato; successivamente appare materiale generico che occorre essere sicuri di aver capito prima di procedere oltre; il resto del documento è composto da tre sezioni principali che si occupano di tecnologie specifiche: informazioni circa Ethernet e IP, tecnologie di largo impiego nell'hardware dei PC e tecnologie di uso ristretto.
Si suggerisce quindi di percorrere il documento nel seguente modo:
Queste sezioni si applicano a tutte, o quasi tutte, le tecnologie descritte più avanti, ed è quindi molto importante comprenderle. Del resto ci si attende che molti dei lettori abbiano già confidenza con tale materia.
Occorre sapere come è progettata la propria rete, o come lo sarà. Occorre anche sapere esattamente quali tipi di tecnologie hardware verranno utilizzate.
Questa sezione descrive una configurazione Ethernet di base e le varie funzionalità offerte da Linux per le reti IP, come il firewalling, l'instradamento di rete avanzato e così via.
La sezione descrive PLIP, PPP, SLIP e ISDN, che sono le tecnologie maggiormente diffuse nell'ambito PC.
Se si ha bisogno di qualcosa di diverso da informazioni su IP e/o hardware comunemente diffuso, la sezione finale si occupa dei dettagli specifici dei protocolli non-IP e di hardware di comunicazione particolare.
Bisogna provare a configurare la rete in pratica e prendere scrupolosamente nota di ogni problema incontrato.
Se si incontrano problemi che questo documento non aiuta a risolvere, si legga la sezione relativa a dove trovare aiuto e dove far presenti gli errori.
Il networking è divertente, bisogna saperlo apprezzare!
Non verranno usate convenzioni speciali, si faccia però una
particolare attenzione al modo in cui sono espressi i comandi. Seguendo il
classico stile di documentazione Unix, ogni comando da digitare sulla linea di
comando di una shell è preceduto da un prompt.
Questo HOWTO adopera "user%
" quale prompt per i comandi che non
richiedono privilegi di superutente, e "root#
" come prompt per i
comandi che necessitano di essere lanciati da `root'.
La scelta di usare "root#
" anzich un semplice "#
"
è volta a prevenire confusioni con esempi tratti da script di shell,
dove il segno "#" è usato per definire una linea di commento.
Quando vengono indicate opzioni di compilazione del kernel, esse sono rappresentate nel formato usato da menuconfig. Dovrebbero risultare comprensibili anche a chi (come me) non ha confidenza con menuconfig. Nel caso ci siano dei dubbi con l'annidamento delle opzioni, lanciare una volta il programma suddetto non può che essere d'aiuto.
Da notare che ogni link ad altri HOWTO è locale per agevolare la
navigazione all'interno della propria copia locale dei documenti LDP, ove si
stia usando la versione html di questo documento.
In caso risulti mancante qualche documento, si sappia che qualunque HOWTO
può essere recuperato da sunsite.unc.edu
(nella directory
/pub/Linux/HOWTO
) e dai suoi numerosi mirror.
Hosting by: hurra.com
Generated: 2007-01-26 17:56:13